La Produzione Snella
Il termine produzione snella (lean production) è stato ideato nel 1992 dai ricercatori del MIT Womack e Jones, nel loro best-seller “La Macchina che ha cambiato il mondo”, in cui illustrano il sistema di produzione [...]
BDS – Business Development System e Risk Management: come questo assessment agevola la conformità ai requisiti del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155
A cura di Michele Vanzi e Andrea Spensieri Introduzione Il Business Development System (BDS) è uno strumento avanzato progettato da AICIM per supportare le piccole e medie imprese (PMI) nella gestione strategica e nel [...]
La sostenibilità è un business?
Augusto Bianchini¹⋅², Valentino Solfrini¹ ¹ Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università di Bologna ² Turtle S.r.l. – Start Up e Spin Off dell’Università di Bologna Macché business. L’ennesimo impiccio burocratico! Questo è quello che, [...]
La continuità d’impresa tra passaggio generazionale e adeguati assetti – Parte I
Introduzione A cura di Andrea Spensieri Ci occupiamo del tema degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili dalla fondazione di AICIM, cosi come del passaggio generazionale nelle PMI. Oggi focalizziamo ancora di più l’attenzione su [...]
I costi della complessità: Riflessioni per la piccola e media impresa – Seconda Parte
In antitesi un sistema complesso assume una dinamica spesso incoerente e slegata da quello dei suoi componenti. Questa è la complessità negativa che genera costi impropri. Si tratta quindi di passare dalla complessità [...]