Il BDS nel percorso virtuoso in 7 passi per le PMI
Titolo criptico, almeno per i non addetti ai lavori, che assume l’esistenza di un percorso virtuoso per le Piccole e Medie Imprese. In effetti, puntare sulle PMI italiane significa rivolgere attenzione allo sviluppo della maggior [...]
I costi della complessità: Riflessioni per la piccola e media impresa – Prima Parte
Autori: Domenico Tolomeo, Roberta Corsi, Florindo Carniato La complessità è argomento sicuramente connesso all’attuale momento socio-economico. L’inquadramento del tema “complessità” in ambito impresa comporta, in particolare, l’identificazione di varie declinazioni del concetto. In sintesi, [...]
BILANCIO AZIENDALE E BENCHMARKING CON I COMPETITOR – seconda parte
L’analisi comparata dei bilanci e il benchmarking L’analisi comparata dei bilanci e il benchmarking sono concetti correlati ma distinti nell’ambito della valutazione delle performance aziendali. Ecco le differenze chiave: Ambito di analisi: Analisi comparata [...]
Bilancio aziendale e benchmarking con i competitor – Prima parte
1- Benchmarking e Analisi dei Competitor Benchmark (dato di confronto) e Benchmarking (attività di confronto) sono termini generalmente utilizzati nelle attività di natura economico-finanziaria, ovvero: aziende, banche, borse merci o valori ecc. … [...]
Il ruolo della sostenibilità nell’evoluzione delle imprese
Premessa a cura dell'Avv. Michele Sgarbossa Nelle varie occasioni di confronto con gli imprenditori, titolari di PMI, emerge sempre il tema del rapporto che gli stessi hanno rispetto alla sostenibilità. Senza ombra di dubbio [...]