A cura di Andrea Spensieri
Nel dinamico mondo degli affari, la capacità di prevedere e gestire il flusso di cassa è cruciale per il successo a lungo termine. Il cash flow prospettico, unito a una visione forward-looking, permette alle aziende di anticipare le sfide, cogliere le opportunità e garantire la stabilità finanziaria. Questo articolo esplorerà in dettaglio questi concetti, fornendo una guida pratica per la loro implementazione.
A tale proposito il recente documento Assirevi n. 259 pubblicato a dicembre 2024 obbliga il revisore a comunicare entro 60 giorni lo stato di crisi o di insolvenza dell’impresa.
Questa novità accelera l’esigenza della costruzione del cash flow gestionale come strumento di controllo dello stato di salute delle finanze aziendali.
Cos’è il Cash Flow Prospettico?
Il cash flow prospettico, o previsionale, è una stima delle entrate e delle uscite di denaro che un’azienda prevede di avere in un determinato periodo futuro. A differenza del rendiconto del flusso di cassa storico, che analizza i dati passati, il cash flow prospettico si concentra sul futuro, fornendo una proiezione delle disponibilità liquide.
Ricordiamo che per il Codice della Crisi e il novellato art. 2086, comma 2, del Codice Civile, il cash flow prospettico ed il controllo di gestione in generale sono obbligo di legge per tutte le imprese, oltre che buona prassi gestionale.
Elementi Chiave del Cash Flow Prospettico:
- Periodo di Previsione: Può variare a seconda delle esigenze aziendali, da breve termine (settimane o mesi) a medio-lungo termine (anni). Si consiglia un periodo iniziale mensile, per poi passare gradualmente a 3-6-12 mesi.
- Fonti di Dati: Si basa su una combinazione di dati storici, previsioni di vendita, analisi di mercato, budget, e altri fattori rilevanti. La disponibilità di questi dati è direttamente proporzionale alla dimensione di analisi del controllo di gestione. Più è accurata la visione a medio-lungo, più sarà semplice costruire lo strumento.
- Metodologie: Esistono diversi metodi per calcolare il cash flow prospettico, tra cui il metodo diretto (che traccia le singole transazioni) e il metodo indiretto (che parte dall’utile netto).Si consiglia il primo metodo se si è già implementato un buon controllo di gestione prospettico del conto economico.
L’Importanza della Visione Forward-Looking:
Una visione forward-looking, o orientata al futuro, è un approccio strategico che implica l’anticipazione dei cambiamenti nel contesto economico, tecnologico e competitivo. Questa visione è essenziale per interpretare correttamente il cash flow prospettico e prendere decisioni informate.
Dal momento che il nostro Codice Civile ha recepito l’obbligo per tutte le Imprese è necessario implementare quanto prima un controllo di gestione economico e finanziario che consenta la gestione dei rischi di impresa in tempo reale.
Come si Collegano Cash Flow Prospettico e Visione Forward-Looking?
Il cash flow prospettico fornisce una base quantitativa per la visione forward-looking. Analizzando le proiezioni di cassa, le aziende possono:
- Identificare Potenziali Problemi di Liquidità: Prevedere eventuali deficit di cassa e adottare misure preventive, come la ricerca di finanziamenti o la riduzione delle spese. O portare avanti una politica di contenimento dei costi parallela alla ricerca di finanza utile e fisiologica alla gestione di impresa. In questo caso è consigliabile rivolgersi a consulenti specializzati in area controllo di gestione e finanza di impresa. Il fai-da-te o la gestione del fiscalista ( il professionista fiscale preso dagli adempimenti spesso non ne ha il tempo) si rivelano spesso sommarie e non efficaci, poiché non si hanno a disposizione tutte le competenze, le informazioni e le risorse necessarie.
- Valutare la Fattibilità di Nuovi Progetti: Determinare se le risorse finanziarie disponibili sono sufficienti per supportare investimenti, espansioni o nuove iniziative. E’ infatti importante introdurre il concetto di “leva finanziaria”. Non è opportuno finanziare con la cassa investimenti a medio-lungo termine, così come non avrebbe senso accendere un mutuo per acquistare materie prime. Queste situazioni preludono una gestione di cassa patologica.
- Pianificare la Gestione del Debito: Ottimizzare la struttura del debito e prevedere i rimborsi in base alle proiezioni di cassa. Spesso questo genere di attività può liberare risorse in termini di cassa che vengono sottovalutate. La corretta gestione del cash-flow se eseguita con perizia permette fortissime fonti di auto-finanziamento che a volte restano latenti se il cash-flow non è gestito.
- Prendere Decisioni Strategiche: Allineare le strategie aziendali con le proiezioni di cassa per garantire la sostenibilità finanziaria a lungo termine. In alcuni casi se questa attività non è posta in essere. Se si prendono decisioni di investimento senza analizzare le conseguenze si possono creare squilibri finanziari anche gravi. In taluni casi l’Azienda può compromettere la sua continuità.
Vantaggi dell’Utilizzo Combinato:
- Maggiore Stabilità Finanziaria: Anticipando le sfide e pianificando le azioni necessarie, le aziende possono ridurre il rischio di crisi di liquidità. Talvolta addirittura facilitare il processo di reperimento delle risorse finanziarie.
- Migliore Processo Decisionale: Le decisioni basate su dati concreti e proiezioni affidabili sono più efficaci e riducono l’incertezza. In particolare ottimizzare il cash flow significa mantenere una gestione finanziaria sana, mantenendo tutti gli indicatori positivi.
- Aumento della Capacità di Crescita: Una solida gestione del cash flow permette di cogliere le opportunità di investimento e di espansione. In particolare ogni Azienda in fase di espansione necessita di cassa. La corretta gestione dei flussi è dunque necessaria a far fluire le risorse per ogni progetto di sviluppo.
- Migliore Comunicazione con gli Stakeholder: Proiezioni finanziarie chiare e accurate migliorano la comunicazione con investitori, banche e altri stakeholder. Per le società quotate questo è elemento di visibilità necessario per la raccolta dei capitali. Per le non-quotate diviene elemento competitivo e di distinzione per reperire risorse presso fondi di investimento e banche.
Come Implementare Cash Flow Prospettico e Visione Forward-Looking:
- Raccolta Dati: Raccogliere dati storici, previsioni di vendita, budget, informazioni di mercato e altri dati rilevanti. E’ necessario avere implementato un corretto assetto di controllo di gestione, con contabilità analitica che consenta la raccolta di informazioni con visione prospettica.
- Scelta del Metodo: Selezionare il metodo di calcolo del cash flow prospettico più adatto alle esigenze aziendali. Consigliata la visione mensile inziale, poi trimestrale e a crescere annuale. In alcune realtà la gestione operativa del cash-flow è quotidiana.
- Sviluppo di Scenari: Creare diversi scenari (ottimistico, pessimistico, realistico) per valutare l’impatto di diverse variabili sul flusso di cassa. La creazione di situazioni “what-if” (o “cosa succede se”) permette di simulare scenari e supporta la flessibilità decisionale.
- Monitoraggio e Aggiornamento: Monitorare costantemente le performance rispetto alle previsioni e aggiornare il cash flow prospettico in base alle nuove informazioni. Questa attività richiede la presenza di consulenti esperti e personale interno qualificato.
- Comunicazione: Comunicare le proiezioni di cassa e le strategie correlate agli stakeholder rilevanti. Altro aspetto rilevante è rendere la propria posizione finanziaria chiara e comunicare le variazioni attese in modo efficace.
Strumenti Utili:
- Software di Gestione Finanziaria: Molti software offrono funzionalità per la gestione del budget, la previsione del cash flow e l’analisi di scenario.
- Fogli di Calcolo: Per aziende più piccole, i fogli di calcolo possono essere uno strumento efficace per la creazione di proiezioni di cassa.
- Consulenti esperti di Finanza di Impresa e Controllo di Gestione: I consulenti possono fornire supporto nella creazione e nell’interpretazione del cash flow prospettico. In taluni casi si rivelano partner strategici nella gestione operativa e prospettica e nel reperimento delle risorse finanziarie.
Conclusione:
Il cash flow prospettico e la visione forward-looking sono strumenti essenziali per la gestione finanziaria efficace. Implementando questi concetti, le aziende possono navigare con maggiore sicurezza nel complesso panorama economico, prendendo decisioni informate e garantendo la sostenibilità a lungo termine. Investire tempo e risorse in queste attività si traduce in una maggiore stabilità, una migliore capacità decisionale e una crescita più solida.
Le grandi imprese non possono prescindere da questi strumenti di gestione, e per essere tali partendo da una o più PMI è necessario dotarsi degli strumenti e delle competenze giuste.
Come ricordato nella parte introduttiva il cash flow gestionale è necessario anche per adempiere a quanto previsto dal Codice della Crisi e al recente documento Assirevi 259 che obbliga il revisore a comunicare lo stato di crisi o di insolvenza entro 60 giorni.
Aicim può fornire aiuto sia attraverso i propri strumenti di check-up per attestare lo stato dell’arte e supportare la ricerca di professionalità competenti in queste materie.