L’investimento nelle persone nelle PMI

2022-11-16T11:27:44+00:00

Il rilevamento del mancato o limitato o errato investimento nelle persone (così dette: Risorse Umane o Human Resources) da parte di molti imprenditori e manager delle PMI industriali soprattutto B2B (qui intesa come piccola e quindi tendenzialmente con un fatturato di 10-15 milioni max) è un’esperienza diffusa tra i consulenti di direzione. L’articolazione del [...]

L’investimento nelle persone nelle PMI2022-11-16T11:27:44+00:00

Passaggio Generazionale o integrazione generazionale

2022-03-30T06:53:41+00:00

Il tema del cambio generazionale all’interno delle organizzazioni, dell’integrazione dei nuovi assunti con quelli che da qualche anno si trovano in azienda, è una delle problematiche principali nella gestione delle Risorse Umane. Fino all’ultimo decennio del secolo scorso, quando la velocità di cambiamento del mondo era “normale”, la distanza culturale tra le generazioni si [...]

Passaggio Generazionale o integrazione generazionale2022-03-30T06:53:41+00:00

Quando parliamo di errori cosa intendiamo?

2021-11-23T11:17:01+00:00

“Nessuna strada è sbagliata quando non si sa dove andare“. Così rispose lo Stregatto ad Alice quando, sentendosi persa nel Paese delle Meraviglie, chiese informazioni sulla strada da prendere. Ovviamente lo Stregatto chiese ad Alice dove volesse andare e, quando la ragazzina rispose che non lo sapeva, la risposta fu logica e lapidare. Se [...]

Quando parliamo di errori cosa intendiamo?2021-11-23T11:17:01+00:00

L’economia collaborativa come prospettiva per il futuro – Seconda parte

2021-11-23T11:22:45+00:00

La crisi del modello organizzativo dell’economia competitiva ha generato diversi scenari, uno dei più stimolanti è quello dell’economia collaborativa e degli ecosistemi aziendali. Ciò di cui le imprese hanno bisogno per aggregarsi in ecosistemi, avere nuove idee ed innovare è la fiducia e l’apertura verso i contesti interni ed esterni. In questo senso l’economia [...]

L’economia collaborativa come prospettiva per il futuro – Seconda parte2021-11-23T11:22:45+00:00

L’economia collaborativa come prospettiva per il futuro – Prima parte

2021-11-23T11:22:25+00:00

L’economia è un concetto strettamente legato ai bisogni dell’uomo e ai contesti in cui lo stesso si trova a vivere. All’inizio dei tempi l’uomo primitivo aveva bisogni sostanzialmente legati alla sopravvivenza e il contesto in cui viveva forniva naturalmente ciò di cui aveva bisogno: l’uomo primitivo era sia produttore che consumatore, trovava in natura [...]

L’economia collaborativa come prospettiva per il futuro – Prima parte2021-11-23T11:22:25+00:00

La formazione continua

2021-11-23T11:30:54+00:00

Il mondo è in continuo mutamento. Se noi prendiamo in esame il periodo che va da circa 3.500 anni prima di Cristo (dove gli esperti collocano la fine della Preistoria e l’inizio della Storia) e arriviamo alla Prima Rivoluzione Industriale (circa 1.750 anni dopo Cristo) vediamo che le cose sono cambiate sempre molto lentamente. [...]

La formazione continua2021-11-23T11:30:54+00:00
Torna in cima